Consegna in 1-3 giorni lavorativi - gratuita oltre i 89€

Rosso di Valtellina DOC Riter 2022

18.00

Disponibile

Aggiungi alla lista
Confronta

VALTELLINA INFERNO 

Inferno è un nome che risuona a voce alta nella storia del vino valtellinese. Questa illustre sottozona di 55 ettari si allunga da ovest verso est, appena lasciati alle spalle i vigneti del Grumello e la città di Sondrio. L’Inferno è una zona più compatta sul piano dell’altimetria (tra i 300 e i 500 metri), mentre ha significative differenze tra le vigne al suo interno. Il cuore storico della sottozona è collocato al centro, caratterizzato da pendenze vertiginose con un’esposizione in pieno sud. Appena sopra, in risposta all’animo estremo del paesaggio dell’Inferno, si trova il Paradiso, un anfratto di terra con pendenze lievi ed esposizione più fresca. Più a est c’è la zona del Calvario, mentre all’opposto, ai confini con il Grumello, si trovano tracce argillose attorno ai Runsc.

ludovico-mottolini-riter

L’Inferno, insieme alla Sassella, dà somme termiche mediamente più alte rispetto alle altre sottozone del Valtellina Superiore. I vini di Inferno, rispetto alle altre sottozone, sono i più strutturati e tannici.

ROSSO DI VALTELLINA RITER 2022

Un vino giovane che unisce al carattere tipico del Nebbiolo, doti di particolare vivacità e freschezza

Il Rosso di Valtellina è prodotto all’interno della DOCG Inferno, è un vino più giovane, che può essere definito il biglietto da visita del territorio della Valtellina e che punta all’immediatezza e la semplicità. 
vigne-valtellina-inferno-riter

RITER

Riter è il soprannome storico della famiglia Mottolini di Poggiridenti alto.

Di origine contadina, ora impegnata anche in altri settori, grazie alla spinta di Emilio quartogenito, appassionato di vigne, vini e territorio e all’impegno del figlio Ludovico, prende forma il progetto di tornare al “come si faceva” con un occhio alla sostenibilità ambientale nelle scelte in vigna e in cantina. In certificazione BIOLOGICO dal 2018 coltivano le vigne di proprietà, in comune di Poggiridenti, nella sottozona DOCG Inferno.

Vigneti di nebbiolo chiavennasca ultra decennali, impiantati a rittocchino, che maturano nel mese di ottobre ad una quota media di 450 mslm ,

Lavorazione classica con potatura a 9/12 gemme, inerbimento e trattamenti da disciplinare biologico. Vinificazione tradizionale in acciaio con macerazioni mediamente di 45 giorni, torchiature leggere, attenzione alle fasi lunari nelle lavorazioni in cantina , affinamenti in botti grandi.

Informazioni aggiuntive

Tipologia

Rosso DOC

Annata

2022

Alcol

13 % vol.

Bottiglie

1300

Vitigni

Nebbiolo

Età del vigneto

Oltre 65 anni

Altitudine

Oltre 500 m.

Resa per ettaro

90 quintali

Terreno

Limo, Sabbia

Esposizione

Sud

Fermentazione Alcolica

Acciaio

Malolattica

Acciaio

Affinamento

Acciaio, Botte Grande

Durata Affinamento Legno

6 mesi

Durata Affinamento Totale prima della messa in commercio

Almeno 12 mesi

You may also like…

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare