Il colore del vino

Il colore del vino, per la maggior parte degli appassionati, è un dettaglio di poca importanza, di poco peso quasi superfluo. Quante volte parlando del cibo ad esempio si sente dire “non importa che sia brutto, deve essere buono”. Nello stesso modo nel vino spesso si fanno critiche o apprezzamenti solamente sul sapore, i più

La Vespolina di Paride Chiovini – La verticale con Guido Invernizzi

Domenica 9 ottobre 2022 abbiamo vissuto una degustazione emozionante di solo Vespolina di Paride Chiovini proprio nella sua cantina a Sizzano con la guida del carismatico relatore AIS Guido Invernizzi. Guido inizia subito la presentazione con il confronto con la Francia, pensando a quanto siano bravi i francesi a valorizzare i loro vini "venderebbero ghiaccio

Azienda Agricola Mirù

La cantina si struttura nel centro di Ghemme, a fianco della chiesa di Santa Maria Assunta, eretta a partire dal 1666 e completata nel 1863. In questa suggestiva atmosfera di un tempo, dalle nostre uve fortemente mineralizzate dal terreno di origine fluvioglaciale, nasce un vino dalle origini "sacre", con grande struttura e medio corpo; la

Rocca di Castagnoli – Gaiole in Chianti

Rocca di Castagnoli è un’antica fortezza Medievale da cui ha avuto origine la frazione di Castagnoli. Questo luogo è stato storicamente posseduto da numerose famiglie con blasone nobiliare, e tra queste i Tempi (il cui stemma rappresenta ancora l’azienda) e i Ricasoli. L’azienda agricola vinicola, presente già dal 1700, è sempre stata il centro economico

Montrachet di Domaine Jouard

Domaine Jouard  Questa tenuta a conduzione familiare, rilevata nel 1990 dai fratelli Jouard, Vincent e Francois, esisteva già prima del 1820. Francois e Vincent sono uno dei pochi Domaine a specializzarsi nella denominazione Chassagne Montrachet. Francois è l'enologo e Vincent lavora le vigne. La viticoltura sostenibile è una priorità, non viene effettuato nessun diserbo chimico. L’obiettivo nella vinificazione è il

Il Riesling di Koehler Ruprecht

Il Riesling è uno dei vini bianchi più raffinati prodotti nel mondo.  Un vino particolare, fine, delicato, profumato, dotato di un fascino intrigante, un’acidità notevole, ma pochi gradi. Non di rado si trovano in commercio bottiglie di Riesling anche dalla gradazione di 7-9 gradi. Tra gli appassionati è forse il più ricercato, il più elitario, il più pirotecnico