Il vino più rinomato dell’antica Roma: il Caecubum

CAECUBUS AGER Nell’antica Roma erano molto ricercati i vini Caecubum e Falernum, che si contesero il primo posto fino all’inizio del Regno di Augusto. Gaio Plinio, detto il Vecchio, non aveva dubbi: prima il Caecubum (Cècubo). Oggi, nel suo storico areale di produzione, tra Fondi, Itri e Sperlonga, un’intraprendente enologa tenta di ricrearlo. Quando si cerca di identificare i vitigni dei

Gattinara Il Chiosso

Molto prima che Barolo e Barbaresco diventassero le celebrità internazionali che sono oggi, Gattinara era il biglietto da visita del Piemonte per il Nebbiolo e non esiste un’interpretazione moderna più autentica di questa rara bottiglia prodotta da Marco Arlunno. Sebbene ci siano stati alcuni investimenti di alto profilo in questa storica denominazione, Gattinara è ancora

Cabanon in Magnum

Sono passati più di 12 anni da quando la nostra azienda entrò in contatto per la prima volta con Cabanon. Io ero già molto appassionato al mondo del vino e volevo scoprire sempre qualcosa di nuovo. La prima tipologia di vino che attirò la mia attenzione furono gli spumanti e Champagne e fu proprio uno

La Vespolina di Paride Chiovini – La verticale con Guido Invernizzi

Domenica 9 ottobre 2022 abbiamo vissuto una degustazione emozionante di solo Vespolina di Paride Chiovini proprio nella sua cantina a Sizzano con la guida del carismatico relatore AIS Guido Invernizzi. Guido inizia subito la presentazione con il confronto con la Francia, pensando a quanto siano bravi i francesi a valorizzare i loro vini "venderebbero ghiaccio

Azienda Agricola Mirù

La cantina si struttura nel centro di Ghemme, a fianco della chiesa di Santa Maria Assunta, eretta a partire dal 1666 e completata nel 1863. In questa suggestiva atmosfera di un tempo, dalle nostre uve fortemente mineralizzate dal terreno di origine fluvioglaciale, nasce un vino dalle origini "sacre", con grande struttura e medio corpo; la

Rocca di Castagnoli – Gaiole in Chianti

Rocca di Castagnoli è un’antica fortezza Medievale da cui ha avuto origine la frazione di Castagnoli. Questo luogo è stato storicamente posseduto da numerose famiglie con blasone nobiliare, e tra queste i Tempi (il cui stemma rappresenta ancora l’azienda) e i Ricasoli. L’azienda agricola vinicola, presente già dal 1700, è sempre stata il centro economico