Consegna in 1-3 giorni lavorativi - gratuita oltre i 89€

Odys Fiano Lazio IGT Monti Cecubi 2023

15.00

Disponibile

Aggiungi alla lista
Confronta
COD: 1377 Categorie: , , Tag:

CAECUBUS AGER

Nell’antica Roma erano molto ricercati i vini Caecubum e Falernum, che si contesero il primo posto fino all’inizio del Regno di Augusto. Gaio Plinio, detto il Vecchio, non aveva dubbi: prima il Caecubum (Cècubo). Oggi, nel suo storico areale di produzione, tra Fondi, Itri e Sperlonga, un’intraprendente enologa tenta di ricrearlo.

Quando si cerca di identificare i vitigni dei vini romani, ci si imbatte spesso in supposizioni, poiché i vini prendevano il nome dalle zone di provenienza, non dalle uve. Ad esempio, il Surrentinum, il Beneventanum e il Patavium erano vini provenienti rispettivamente dalla penisola sorrentina, dal beneventano e dal padovano. Tra i primi vini celebri per la sua origine c’era il Falernum, prodotto nell’Ager Falernus (attuale provincia di Caserta, Campania), molto apprezzato e costoso. Un’iscrizione a Pompei recitava che con 4 assi si poteva bere il vino Falerno. Tuttavia, Plinio il Vecchio sosteneva che il Cècubo fosse superiore al Falerno (“antea caecubum postea falernum”).

monti-cecubi

Il Cècubo era un vino prodotto nel Caecubus Ager ovvero in quel territorio compreso tra Terracina, Sperlonga, Fondi e Itri, lungo la costa del basso Lazio, dove le viti crescevano nella palude, maritate ad alberi di pioppo. Era un vino talmente raro e costoso che era utilizzato per celebrare eventi memorabili.

Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus… Caecubum (Orazio, Ode 1,37) “Ora bisogna brindare, ora bisogna danzare senza freni bevendo… Cecubo…” scriveva Orazio nelle sue Odi. E l’occasione lecita per festeggiare era la morte della detestata Cleopatra, e con un vino molto pregiato, il Cècubo.

Monti-Cecubi_storia

DESCRIZIONE 

L’Odys, rende omaggio ad Ulisse, Odisseo, che toccò i lidi di Sperlonga prima di approdare al Circeo, nella terra della Maga.

100% Fiano.
Le uve provengono dai vigneti di Itri a circa 300s.l.m su terreno argilloso-calcareo con forte struttura dove la brezza marina, proveniente dal mare di Sperlonga e Gaeta, favoriscono la sua crescita.

Di colore giallo oro chiaro, limpido; al naso è intenso, ricorda fiori gialli e macchia mediterranea come la ginestra il rosmarino e lentisco, in fondo note di mandorla tostata e nocciola.
Il gusto è secco e minerale, con un finale morbido e vellutato, buona freschezza, acidità e vinosità.

monti-cecubi-vigneto

CAECUS BIBENDUM 

A scoprirlo e diffonderlo a Roma è assai probabile che sia stato il Censore Appio Claudio Ceco, colui che nel 312 a.C. diede inizio alla costruzione della via Appia. Giunti tra Fondi e Formia, i lavori della strada rallentarono a causa della conformazione rocciosa delle colline, e il censore romano, non vedente, ebbe tempo e modo di conoscere meglio quei territori, venendo a conoscenza di un eccellente vino locale, che, portato a Roma, prese il suo nome, così come tutto l’areale di produzione. Cècubo, infatti, viene da caecus bibendum “il cieco che beve”.

VITIGNI AUTOCTONI RITROVATI

Non è facile risalire ai vitigni dei vini romani, ma per il Cècubo abbiamo alcune testimonianze. Si ritiene che fosse prodotto con due vitigni principali, tra cuil’Uva serpe, menzionata da Columella nel 1° secolo d.C. con il nome greco “dracontion” (serpente), utilizzata per un vino robusto.
L’altro vitigno antico del Caecubus Ager è l’Abbuòto, che alcuni identificano con il nome Caecubum. Questo vitigno era coltivato vicino a Fondi e Itri, nel Caecubus Ager, attorno al lago Puòto (da cui il nome Abbuòto). Le analisi genetiche confermano che questa varietà è rimasta localizzata nell’area.

abbuoto-grappolo

MONTI CECUBI

L’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, nel Lazio in provincia di Latina, sulle colline a vista del mare di Sperlonga, terra d’origine dell’antico Vino Cecubo, tradizione risalente all’epoca
della Roma repubblicana.

Nel luogo dove duemila anni fa si estendeva il Caecubus Ager, alla fine degli anni ’90, il notaio Antonio Schettino acquistò una masseria di circa 100 ettari, situata su una collina nel comune di Itri. Qui si trovavano piccole vigne di vitigni autoctoni locali, tra cui l’Uva Serpe e l’Abbuoto. Oggi la proprietà comprende 6 ettari di uliveto e circa 17 ettari di vigneto, dove le marze delle antiche vigne trovate sono state utilizzate per impiantare nuovi vigneti.

Chiara Fabietti, giovane enologa con studi a Bordeaux e una solida esperienza in grandi cantine italiane, guida oggi la cantina con l’obiettivo stimolante, ma non semplice, di far rinascere e far apprezzare nuovamente i vini dell’antica Roma, in particolare il Cècubo, il vino era già noto più di duemila anni fa, ma com’era veramente rimane un mistero. A Chiara Fabietti spetta il difficile, ma affascinante, compito di riscoprire questa archeologia vinicola, tra vigna e cantina.

Informazioni aggiuntive

Tipologia

Rosso IGT

Zona di produzione

Fondi, Itri, Sperlonga e Formia. Provincia di Latina

Annata

2023

Alcol

13 % vol.

Vitigni

Fiano

Età del vigneto

Oltre 20 anni

Terreno

Argilla, Calcare

Altitudine

Oltre 300 m.

Resa per ettaro

80 quintali

Fermentazione Alcolica

Acciaio, Crio-macerazione pre-fermentativa

Lieviti

Indigeni

Malolattica

Acciaio

Affinamento

Acciaio sulle fecce

Durata Affinamento Totale prima della messa in commercio

Almeno 20 mesi

You may also like…

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare