Consegna in 1-3 giorni lavorativi - gratuita oltre i 89€

Loghetto Ammandorlato Fratelli Agnes 2023

21.00

Disponibile

Aggiungi alla lista
Confronta

DESCRIZIONE LOGHETTO FRATELLI AGNES 2023

Un bellissimo colore rubino intenso vivace con riflessi porpora. Al naso è intenso e ampio, le spezie, finissime, di immensa eleganza. Un ventaglio aromatico sfaccettato in cui il frutto non è mai coperto dalla spezia ed è in un equilibrio perfetto. Si percepisce anche una scia iodata. Il bouquet evolve rapidamente e si distende adagiandosi su un fondale marino. Radici e balsamico. Si percepiscono chiaramente le confetture di more, ribes e lampone e una scia eterea. In bocca è avvolgente, un esplosione, un tannino generoso, potente, ma di rara eleganza. Cola, china, liquirizia. Un l’attacco leggermente pungente al palato, sulla punta della lingua una leggera morbidezza che si dipana avvolgendo tutta la bocca con il suo tannino. C’è un ricordo agrumato quasi di twist di scorza d’arancia. La grande morbidezza è interrotta dal finale ammandorlato, che crea un nuovo livello di suggestione e riprepara la bocca al nuovo sorso senza mai annoiare. 

FRATELLI AGNES

L’Azienda Agricola I fratelli Agnes a Rovescala è avamposto dell’Oltrepò tra Pavia e Piacenza. La tradizione enoica locale ha radici molto profonde, come attestano reperti archeologici risalenti all’età romana.

Un documento fra tutti merita la citazione, sia per la significativa testimonianza, sia per lo sfondo pittoresco dell’evocazione storica. E’ un rogito notarile del 22 marzo 1192, conservato a Milano presso l’archivio di Stato, nel quale, a saldo di un debito, tre feudatari lombardi, nobili creditori, impongono al conte di Rovescala, Anselmo, non la restituzione del denaro, bensì la fornitura di 600 congi (20 ettolitri) “de puro vino suarum vinearum de Rovoscalla, de meliori quod habuerit super locum ”  L’etichetta del Millennium riporta l’originale rogito notarile del 1192… Vedi Produttore

ROVESCALA

Il terroir di Rovescala è particolarmente vocato per la Croatina, il sottosuolo è ricco di argilla e ne permette la coltivazione ai massimi livelli. Inoltre è un terroir dalle antichissime origini storiche, fin da sempre vitato. Si ritiene che, già prima dell’anno mille, Rovescala fosse un vero e proprio villaggio che riuniva già un certo numero di abitanti. Frammenti di anfore, vasi, bottiglie di vetro, e persino un prezioso cyathus di bronzo, usato per la mescita e l’assaggio dei vini, sono venuti alla luce nel corso di recenti scavi archeologici eseguiti nel territorio del comune. Da questi reperti si fa inequivocabilmente risalire la coltivazione della vite all’età romana.

Informazioni aggiuntive

Tipologia

Vino Rosso da Tavola

Annata

2023

Bottiglie

Meno di 1500

Alcol

15 % vol.

Vitigni

Croatina

Età del vigneto

Oltre 120 anni

Resa per ettaro

25 quintali

Terreno

Argilla

Fermentazione Alcolica

Cemento

Lieviti

Indigeni

Malolattica

Non Svolta

Affinamento

Bottiglia, Cemento

Durata Affinamento Bottiglia prima della messa in commercio

9 mesi

Durata Affinamento Totale prima della messa in commercio

Almeno 20 mesi

Premi

3 viti e mezzo AIS, 4 rose camune Vini Plus AIS, Rosa Camuna Verde per bassa solforosa Vini Plus Lombardia AIS

You may also like…

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare