Consegna in 1-3 giorni lavorativi - gratuita oltre i 89€

Barbaresco DOCG La Bioca 2013

50.00

Disponibile

Aggiungi alla lista
Tipologia: rosso DOCG 
Bottiglie: 2294 bottiglie 
Alcol: 14 % vol. 
Vitigni: nebbiolo 
Resa/ha: 50 quintali
Allevamento: guyot
Vigneto: 
Vinificazione: diraspapigiatura e macerazione a freddo per pochi giorni. vinificazione in vasca termo-regolata combinata per una settimana circa con rimontaggi, follature e délestage regolari. macerazione post-fermentativa per un paio delle settimane. Fermentazione malolattica in acciaio
Affinamento: 9 mesi in tonneau di rovere francese
Confronta

DESCRIZIONE

LA BIOCA 

Il nome della azienda  deriva dalla parola piemontese “biòca”, che indica una persona decisa e con la testa dura. I vigneti comprendono 9 appezzamenti per un totale di 9,1 ettari piantati tra il 1961 e il 2017, che si trovano nei comuni di Monforte d’Alba (Bussia, San Sebastiano), Novello (Ravera), La Morra (Castagni e Croera), Barbaresco (Secondine, Ronchi) e Roddino (Corini). I terreni in base alle diverse percentuali di sabbia, argilla e calcare che contengono danno vita a varie tipologie di vini: da quelli eleganti e profumati a quelli più alcolici, robusti e longevi. Il clima in questa zona del Piemonte è di  tipo continentale temperato, con piogge che si concentrano soprattutto nel mese di maggio. Le Langhe si caratterizzano anche per la buona luminosità, che favorisce la fotosintesi clorofilliana. La vendemmia delle uve solitamente inizia a fine settembre, con le operazioni di diraspatura e pigiatura che vengono effettuate contemporaneamente attraverso l’impiego di un apposito macchinario, chiamato proprio diraspapigiatrice. I vini langaroli, come da tradizione, vengono fatti invecchiare e stabilizzare all’interno di botti di legno, dove si verificano i processi di affinamento e gli scambi gassosi tra il legno e il mosto messo a fermentare. L’affinamento dona al vino il suo sapore e il suo profumo caratteristico. In base alla grandezza delle botti e al tipo di legno con cui sono fatte si possono ottenere vini molto diversi tra loro.
Da La Bioca si coltivano anche varietà autoctone rare, quali il Rossese Bianco e la Pelaverga.

You may also like…

Seleziona almeno 2 prodotti
da confrontare