VALTELLINA INFERNO
Inferno è un nome che risuona a voce alta nella storia del vino valtellinese. Questa illustre sottozona di 55 ettari si allunga da ovest verso est, appena lasciati alle spalle i vigneti del Grumello e la città di Sondrio. L’Inferno è una zona più compatta sul piano dell’altimetria (tra i 300 e i 500 metri), mentre ha significative differenze tra le vigne al suo interno. Il cuore storico della sottozona è collocato al centro, caratterizzato da pendenze vertiginose con un’esposizione in pieno sud. Appena sopra, in risposta all’animo estremo del paesaggio dell’Inferno, si trova il Paradiso, un anfratto di terra con pendenze lievi ed esposizione più fresca. Più a est c’è la zona del Calvario, mentre all’opposto, ai confini con il Grumello, si trovano tracce argillose attorno ai Runsc.